Il 𝗠𝘂𝘀𝗲𝗼 𝗱𝗶 𝗣𝗮𝗹𝗮𝘇𝘇𝗼 𝗚𝗿𝗶𝗺𝗮𝗻𝗶 – 𝗠𝘂𝘀𝗲𝗶 𝗮𝗿𝗰𝗵𝗲𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗰𝗶 𝗻𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗶 𝗱𝗶 𝗩𝗲𝗻𝗲𝘇𝗶𝗮 𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗟𝗮𝗴𝘂𝗻𝗮 è lieto di invitarvi al concerto in collaborazione con la 𝗦𝗰𝘂𝗼𝗹𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝘂𝘀𝗶𝗰𝗮 𝗔𝗻𝘁𝗶𝗰𝗮 𝗱𝗶 𝗩𝗲𝗻𝗲𝘇𝗶𝗮 e l'associazione 𝗟𝗮𝗯𝗶𝗿𝗶𝗻𝘁𝗶 𝗔𝗿𝗺𝗼𝗻𝗶𝗰𝗶
🎶 “𝗜𝗟 𝗩𝗜𝗢𝗟𝗜𝗡𝗢 𝗗𝗜𝗟𝗘𝗧𝗧𝗨𝗢𝗦𝗢”
𝗠𝘂𝘀𝗶𝗰𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝗱𝗶𝗹𝗲𝘁𝘁𝗼 𝗲 𝗹𝗼𝗿𝗼 𝗣𝗿𝗼𝗳𝗲𝘀𝘀𝗼𝗿𝗶
📆 Sabato 6 dicembre 2025, ore 16.30
📍Museo di Palazzo Grimani, Venezia
Andrea Ferroni, 𝑣𝑖𝑜𝑙𝑖𝑛𝑜
Gioele Gusberti, 𝑣𝑖𝑜𝑙𝑜𝑛𝑐𝑒𝑙𝑙𝑜
Alberto Maron, 𝑐𝑙𝑎𝑣𝑖𝑐𝑒𝑚𝑏𝑎𝑙𝑜
𝗣𝗿𝗼𝗴𝗿𝗮𝗺𝗺𝗮:
- N. Matteis (1650 – 1714), 𝐷𝑖𝑣𝑒𝑟𝑠𝑒 𝐵𝑖𝑧𝑧𝑎𝑟𝑟𝑖𝑒 𝑠𝑜𝑝𝑟𝑎 𝑙𝑎 𝑣𝑒𝑐𝑐ℎ𝑖𝑎 𝑠𝑎𝑟𝑎𝑏𝑎𝑛𝑑𝑎 𝑜 𝑝𝑢𝑟 𝑐𝑖𝑎𝑐𝑐𝑜𝑛𝑎
- A. Corelli (1653-1713), 𝑆𝑜𝑛𝑎𝑡𝑎 𝑜𝑝.5 𝑛.7, Preludio; Corrente; Sarabanda; Giga
- G. Legrenzi (1626-1690), 𝐿𝑎 𝐹𝑜𝑠𝑐𝑎𝑟𝑖, Allegro; Adagio; Presto
- T. Albinoni (1671-1751), 𝑆𝑜𝑛𝑎𝑡𝑎 𝑛.1 𝑜𝑝.𝐼𝑉, Adagio; Allegro; Largo; Allegro
- F. A. Bonporti (1672-1749), 𝐼𝑛𝑣𝑒𝑛𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑛.4 𝑜𝑝.𝑋, Largo; Balletto; Aria; Corrente
- H. Eccles (Londra, 1670 – 1742), 𝑆𝑜𝑛𝑎𝑡𝑎 𝑋𝐼 𝑖𝑛 𝑠𝑜𝑙 𝑚𝑖𝑛., Largo; Corrente; Adagio; Presto
𝗟𝗔𝗕𝗜𝗥𝗜𝗡𝗧𝗜 𝗔𝗥𝗠𝗢𝗡𝗜𝗖𝗜 presenta un programma che ruota attorno a due compositori accomunati dalla stessa origine musicale: il trentino 𝗙𝗿𝗮𝗻𝗰𝗲𝘀𝗰𝗼 𝗔𝗻𝘁𝗼𝗻𝗶𝗼 𝗕𝗼𝗻𝗽𝗼𝗿𝘁𝗶, che amava definirsi “𝐷𝑖𝑙𝑒𝑡𝑡𝑎𝑛𝑡𝑒 𝑑𝑖 𝑚𝑢𝑠𝑖𝑐𝑎”, "𝐺𝑒𝑛𝑡𝑖𝑙ℎ𝑢𝑜𝑚𝑜 𝑑𝑖 𝑇𝑟𝑒𝑛𝑡𝑜” e 𝗧𝗼𝗺𝗮𝘀𝗼 𝗔𝗹𝗯𝗶𝗻𝗼𝗻𝗶, “𝑚𝑢𝑠𝑖𝑐𝑜 𝑑𝑖 𝑣𝑖𝑜𝑙𝑖𝑛𝑜”, “𝐷𝑖𝑙𝑒𝑡𝑡𝑎𝑛𝑡𝑒 𝑣𝑒𝑛𝑒𝑡𝑜”.
Benché il termine 𝐷𝑖𝑙𝑒𝑡𝑡𝑎𝑛𝑡𝑒 risulti già in uso sin dal '400, è nel periodo barocco che viene con esso indicato il musicista che, a differenza del virtuoso o del musicus, pratica la musica 𝑝𝑒𝑟 𝑝𝑢𝑟𝑜 𝑑𝑖𝑙𝑒𝑡𝑡𝑜, senza che essa rappresenti una professione.
Il termine Dilettante evidenzia quindi uno status sociale elevato e si contrappone a "Professore", con cui è indicato invece chi esercita la musica per professione.
I luoghi in cui si esercita il dilettantismo musicale sono 𝑐𝑎𝑚𝑒𝑟𝑒 "𝑝𝑟𝑖𝑣𝑎𝑡𝑒, 𝑑𝑜𝑚𝑒𝑠𝑡𝑖𝑐ℎ𝑒 𝑒 𝑠𝑒𝑐𝑟𝑒𝑡𝑒" di regnanti, aristocratici e mecenati che, oltre a ospitare intrattenimenti di musicisti professionisti, praticano essi stessi la musica come esecutori o anche come compositori.
Il genere musicale che collega i due “𝑛𝑜𝑏𝑖𝑙𝑖 𝑑𝑖𝑙𝑒𝑡𝑡𝑎𝑛𝑡𝑖” è la Sonata per violino e basso continuo rappresentato da violoncello e clavicembalo.
_______________
➡️ 𝗣𝗿𝗲𝗻𝗼𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗼𝗯𝗯𝗹𝗶𝗴𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮 fino a esaurimento posti.
L'evento è incluso nel costo del biglietto d'entrata al Museo e alla mostra
𝗠𝗮𝗼 𝗫𝘂𝗵𝘂𝗶
𝗘𝗺𝗲𝗿𝗴𝗲𝗻𝗰𝗲 𝗼𝗳 𝘁𝗵𝗲 𝗣𝗮𝘁𝗿𝗶𝗮𝗿𝗰𝗵
A cura di Lü Peng, Li Guohua, Carlotta Scarpa
28.11.2025 - 1.02.2026
Ora è possibile acquistare l'abbonamento 𝗚𝗿𝗶𝗺𝗮𝗻𝗶𝟯𝟲𝟱, che permette accessi illimitati al museo e la partecipazione gratuita agli eventi per un anno al costo di 30 euro.
𝗜𝗻𝗳𝗼 𝗲 𝗽𝗿𝗲𝗻𝗼𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶
📞 041 2411507
📝
ZHJtLXZlbiAhIGdyaW1hbmkgfCBjdWx0dXJhICEgZ292ICEgaXQ=
Also check out other Music events in Venice, Entertainment events in Venice, Concerts in Venice.